Dispositivo LOTO anti richiusura o intrappolamento

10 marzo 2023

Abbiamo realizzato un nuovo prodotto, creato per evitare che il personale possa restare chiuso accidentalmente all’interno della zona di manutenzione e la macchina riavviata, sembra impossibile invece se cercate nel data base dell’Inail è un tipo di incidente che accade spesso, molte volte si pensa che il fine corsa sia sufficiente: apro la porta, il cancello, la grata e la macchina si ferma, ma se per errore (e credetemi capita purtroppo capita) la stessa si chiude cosa succede?...il fine corsa legge la presenza dell’altro suo componente (meccanico, magnetico ecc.) e taaaac…la macchina riparte chi è dentro è dentro chi è fuori…è meglio.



Molti ora penseranno, bastava mettere il cartellino ed è vero ma lo è altrettanto che il datore di lavoro deve garantire (ed è quindi responsabile) di aver messo in opera tutte le soluzioni adeguate affinché l’evento non si verifichi e comunque sono sempre problemi che si potevano evitare con costi irrisori. Come funziona? Semplice, appena si apre la porta il perno scatta fuori in automatico e la porta non può essere richiusa, l’operatore poi preleva la chiave per assicurarsi che nessuno lo chiuda dentro ed entra nella zona di intervento, terminata la manutenzione, si inserisce e si gira la chiave, il perno rientra e la porta si può chiudere riattivando la macchina attraverso il fine corsa. Quali sono i  vantaggi di questa serratura di blocco?
  • Può essere abbinata ad interblocchi già esistenti che prevedono l’accesso nella zona operativa solo dopo averne fatto richiesta: premendo il pulsante ed ottenuto il permesso dal plc che toglie l’alimentazione a quella parte di macchina che non sono dotati di fungo di emergenza
  • Premere il fungo di emergenza comporta una serie di interventi (reset, allarmi ecc.) che possono essere evitati semplicemente impedendo il verificarsi della chiusura accidentale della porta
  • Non serve cablare l’interblocco: è di tipo meccanico quindi nessun costo per portare i fili
  • Può essere installato su macchine in cui non era mai stato previsto un rischio di riaccensione con uomo presente e macchina in moto
  • Avere la certezza che nessuno possa essere all’interno della zona è fondamentale quando dal pulpito non è possibile vedere la zona soggetta ad intervento
  • Essendo di fatto un intervento che migliora una sicurezza già esistente (garantita dai fine corsa già presenti) non comporta aggiornamenti delle certificazioni e relative direttive
  • Cancelletti pedonali, scale marinare, botole di ispezione, passi d’uomo, celle frigorifere in pratica ovunque ci sia un rischio di essere chiusi dentro


Autore: Paolo Contesini 16 aprile 2025
Mettere in sicurezza la sottostazione? Fatto!!
corso formazione procedura LO.TO - Lockout tagout
23 marzo 2025
Fornitura di dispositivi e formazione del personale in tutti i settori, ciclismo compreso.
12 marzo 2025
In linea generale tutte le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative in materia di sicurezza sul loro utilizzo ed in particolare modo durante le operazioni di manutenzione.
9 febbraio 2025
Trasferimento di chiavi e dispositivi LOTO: la migliore procedura per impedire di rimanere intrappolati
24 gennaio 2025
L'Inail lo conferma! Nelle piccole e medie aziende avvengono il maggior numero di infortuni sul lavoro.
Autore: Paolo Contesini 12 gennaio 2025
Obbligatorio: non chiudere le valvole
procedura loto lockout tagout inail  assistenza turni sicurezza sul lavoro infortunio prevenzione
17 dicembre 2024
In dicembre erogate oltre 30 ore di formazione in presenza direttamente presso le sedi dei nostri clienti
chiavi manovre  mt/bt giussani trasformatore interruttore di bassa tensione sezionatore terra
16 dicembre 2024
Gli interblocchi a chiave sono importanti per svolgere in sicurezza le attività di manutenzione:
Autore: Paolo Contesini 3 novembre 2024
I vantaggi di usare i ns lucchetti di sicurezza rispetto ai classici lucchetti in ottone sono molteplici.
24 luglio 2024
Siamo lieti di iniziare a collaborare con COMEPI SRL una storica azienda italiana, i motivi che ci hanno portato in questa direzione sono legati all'esigenza dei nostri clienti finali di introdurre nuove soluzioni per garantire la sicurezza degli operatori. La possibilità di avere un interlocutore tecnico italiano, la disponibilità ad effettuare sopralluoghi, la fornitura di prodotti customizzati sono come sempre i nostri punti di forza.
Altri post